Contattaci su WhatsApp

Tessuti e accessori

Come cucire una gonna midi pratica e versatile

Come cucire una gonna midi pratica e versatile

La gonna midi sta tornando alla ribalta, ma secondo me forse non era mai passata di moda. Per chi non lo sapesse la gonna midi è una gonna di media lunghezza, cioè non è al ginocchio e nemmeno lunga fino alle caviglie, ma arriva fino a metà polpaccio. È una gonna che si può fare sia con stoffe estive che invernali e si può fare in tante versioni: a ruota, a mezza ruota, 1/4 di ruota, a pieghe, a tubino, a portafoglio. Ovviamente ogni donna può scegliere il tipo di gonna midi che gli piace di più o che è più adatta al proprio fisico.

Per la scelta della stoffa per la gonna midi non ci sono particolari indicazioni, poiché una gonna midi può essere fatta con tanti tipi di tessuti diversi (sullo shop di Tessutionline.eu non avete che l'imbarazzo della scelta) a seconda del modello scelto .

Quello che vedrete è il procedimento di come io ho realizzato la mia gonna midi 1/4 di ruota e deve rappresentare solo una semplice guida che può essere modificata per adattarla al vostro corpo e al vostro stile: non abbiate paura ad essere creative!

Come cucire una gonna midi per l'estate

Per questo tutorial io ho deciso di cucire una gonna midi con taglio in sbieco ed elastico in vita. Il taglio in sbieco permette al tessuto di drappeggiare meglio sul corpo e gli conferisce un delizioso effetto fluido, mentre l'elastico in vita evita la cerniera. Nel complesso la mia gonna midi ha una linea morbida, leggermente ampia ed appena increspata in vita e ha un'unica cucitura che può essere messa dietro o s un fianco. È veramente facile da fare anche per chi ha iniziato a cucire da poco o per chi vuole cucire una gonna pratica da mettere e veloce da creare.

Materiale occorrente


La stoffa che ho scelto per cucire la mia gonna è un SETIFICATO GIAMAICA verde tiffany, un tessuto leggero e morbido adatto al drappeggio. Volendo però, per l'estate è bella anche una gonna midi realizzata in RASO o in SETA, il cui effetto drappeggio è bellissimo soprattutto quando si taglia il tessuto in sbieco e per l'inverno è bella realizzata in tessuto DAINETTO, in VELLUTI leggeri e ciniglia e tessuti in LANA leggeri. - SETIFICATO GIAMAICA - Filo abbinato - Elastico altezza 4 cm - Forbici - Metro da sarta - Gesso per stoffa (o equivalente per segnare le linee di cucito) - spilli o clips Prima di tagliare il tessuto prendere le misure sul corpo:

-Lunghezza gonna: misurare dalla vita in giù fino al punto in cui si vuole finire la gonna (fino a metà polpaccio sono le dimensioni che ho usato) e aggiungere 4 cm per il margine di cucitura/cintura.

-Circonferenza fianchi: serve per tagliare la stoffa, in quanto la gonna essendo con l'elastico (e non con la cerniera), deve passare dai fianchi.

-Circonferenza vita
: serve per stabilire la lunghezza dell'elastico da mettere in vita.


Per tagliare la stoffa in sbieco piegare su se stesso di 45 gradi il mio pannello di stoffa in modo da formare un triangolo. Prima di fare qualsiasi altra operazione, onde evitare che il tessuto si sposti, è meglio fissare la stoffa ai lati con le clips (con i tessuti scivolosi può essere utile anche usare dei pesi o degli spilli).


Dividere per 2
la misura della circonferenza fianchi e riportare questa misura (metà circonferenza fianchi) sulla stoffa a partire dallo spigolo. Per farlo senza fare complicati conteggi, si può mettere il metro leggermente ad arco (vedi foto) e segnare i due punti equidistanti dal vertice.


Puntando il metro sul vertice e facendolo scorrere sulla stoffa con un movimento circolare (come fosse una lancetta di un orologio),  segnare la misura trovata prima. Disegnare così una linea a semicerchio. 


Puntando il metro sulla linea appena disegnata e facendolo scorrere lungo questa linea, segnare la lunghezza della gonna. Disegnare così un'altra linea a semicerchio.


Dopo aver fissato le due parti di stoffa con gli spilli, tagliare le due linee disegnate. 


Imbastire il lato aperto e cucire a macchina, rifinendo il bordo con punto a zig zag.


Tagliare l'elastico secondo la misura della vita (io l'ho misurato senza tirare troppo l'elastico) più un margine di 2 cm e cucirlo ad anello sovrapponendone le estremità. Infilare l'elastico in vita sul rovescio della gonna e tirandolo un po' fissarlo alla stoffa su 4 punti (fianchi, davanti e dietro).


Ora che l'elastico è tutto appuntato è ora di cucirlo. Come accennato in precedenza, l'elastico ha una circonferenza più stretta rispetto alla stoffa, quindi mentre si cuce occorre tirare l'elastico affinché le increspature vengano distribuite in maniera uniforme. Per cucire l’elastico basta usare il punto zig-zag e passare sul borso superiore proprio dove stoffa ed elastico sono appaiati


Per mantenere l'elastico nascosto, piegare l'elastico in vita verso l'interno in modo che la stoffa lo copra perfettamente. Per fissare in questa posizione l'elastico senza fare una cucitura orizzontale, fare delle piccole cucire sul dietro e sui fianchi in verticale.


A questo punto terminare la gonna facendo un piccolo orlo.


Come potete vedere la gonna è molto semplice e pratica da mettere: basta allargare l'elastico ed infilarla! A seconda del tessuto con cui verrà realizzata poi, può essere sia una gonna midi elegante che una gonna midi sportiva.

Se volete cucire una gonna midi come la mia, potete utilizzare il tessuto che ho usato io, oppure potete scegliere sullo shop Tessutionline.eu tra tanti altri tipi di stoffe, il tessuto che ritenete più adatto a voi.

Buon lavoro! 

Articolo scritto da Doria Vannozzi di unideanellemani.it

Ultimi Articoli