Sia che tu stia cercando un nuovo divano o che tu stia pensando di rivestire un divano che hai, la scelta del tessuto giusto merita un'attenta considerazione. Il divano infatti deve essere sia bello che funzionale poiché non è solo un mobile in mostra nel salotto, ma anche il posto dove rilassarsi con un libro, coccolarsi con una persona cara o riunirsi con amici e familiari. Per questo motivo prima di rinnovare il divano con un nuovo tessuto vale la pena soffermarsi a valutare quale tessuto per divani comprare, quale sia il più resistente, quale quello che si lava meglio, quale il più bello.
Tessuti per divani: come scegliere quello giusto?
I tessuti per divani tra cui scegliere sono davvero tanti e tutti diversi per stile, robustezza e fasce di prezzo. Da dove iniziare quindi? Come scegliere il tessuto per divano più adatto e tale da rimanere bello e resistente negli anni a venire? Per aiutarti a prendere una decisione sul miglior tessuto per rivestire un divano, ecco 5 consigli utili!
1. Stabilisci cosa vuoi fare esattamente
Prima di scegliere il tipo di tessuto decidi cosa vuoi fare: vuoi ritappezzare il divano per rinnovarlo del tutto? vuoi cucire delle fodere per rivestirlo e sfoderarlo all'occorrenza? o vuoi semplicemente realizzare un copridivano per proteggerlo? Nel primo caso per esempio, la scelta per tappezzare il divano dovrebbe orientarsi verso tessuti per divani che siano di qualità e appositi per tappezzeria. Nel secondo di fodere nuove, si possono usare tessuti per divani un po' più economici ma pur sempre resistenti all'usura. Nel caso invece si voglia realizzare un copridivano anche sagomato da stendere sopra le stoffe tra cui scegliere sono le più varie anche non necessariamente tessuti da tappezzeria. Si va dalle stoffe in cotone a quelle antimacchia, da quelle fresche e leggere a quelle trapuntate. Insomma avere ben chiaro il progetto da fare ti permetterà di fare una scelta rapida e mirata.
2. Decidi quanto vuoi spendere per il tessuto del tuo divano
Stabilire un budget per quanto vuoi spendere per la stoffa del tuo divano è un buon punto di partenza, poiché questo individuerà una fascia di tessuti per divani ben precisa tra cui scegliere. Quanto spendere quindi dipende da te, ma tieni presente che il costo dei tessuti è strettamente legato alla qualità e all'offerta. Per esempio tessuti troppo economici potrebbe essere sì buoni ma non di qualità top e anche la scelta di colori e fantasie potrebbe essere limitata. Invece più si vendita di prezzo e più i tessuti sono ottimi preziosi e pregiati e generalmente c'è anche più scelta di colori e fantasie.
3. Pensa a quanto e come sfrutti il tuo divano
Il modo in cui utilizzi il tuo divano è importante da valutare prima di scegliere la stoffa. Si trova in una stanza molto frequentata dove c'è sempre qualcuno seduto, oppure si trova in un angolo tranquillo della casa e serve solo come elemento d'arredo? Si trova vicino ad un caminetto o in un ordinatissimo ufficio? In casa ci sono bambini e animali domestici a cui piace molto il divano? Le risposte a queste e ad altre domande ti faranno capire per esempio che: -i tessuti eleganti come il velluto, delicati come la lana o costosi come la pelle, sono più adatti per stanze di rappresentanza e poco utilizzate; -un tessuto antimacchia o in microfibra o un tessuto di cotone facilmente lavabile anche ad alte temperature è l'ideale se hai bambini o animali domestici; -i tessuti resistenti come il cotone panama sono perfetti per rivestire divani super vissuti -il tessuto in similpelle è molto simile alla pelle ed è più economico, ma si differenzia perché è un po' meno morbido al tatto. Dura un po' meno della pelle ma è semplice da pulire, è idrorepellente e antimacchia e non teme la luce del sole.
4. Qual è il tessuto più resistente?
In base all'uso che farai del divano occorre pensare anche a quanto debba essere resistente il tessuto da comprare. I tessuti come il cotone pesante durano a lungo, possono essere lavati se sfoderabili e non si strappano facilmente; anche la pelle dura a lungo ed è uno stile che non passa mai di moda, ma ha bisogno di un'occhio di riguardo; velluti e microfibra invece sono morbidi e molto confortevoli, ma possono usurarsi o assottigliarsi con il tempo. Comunque in genere il numero di fili di cui è composto il tessuto è davvero importante: più alto è, meglio è e più a lungo dureranno i copridivani.
5. Fai attenzione alla facilità di pulizia del tessuto
Se devi pulire regolarmente il tessuto del tuo divano, opta per un tessuto facilmente lavabile, come il cotone. Qualsiasi materiale naturale, come un lino, alcantara o un misto cotone e lana, deve essere pulito professionalmente. Diversi tipi di tessuti per divani poi, rispondono in modo diverso all'acqua, quindi è probabile che alcuni tipi di tessuti si restringano con il lavaggio. Per questo è bene controllare sempre l'etichetta di cura del tessuto prima di mettere le fodere in lavatrice. In alternativa, considera la pulizia delle macchie con un detergente apposito o l'utilizzo di un aspirapolvere eliminare polvere e peli.
6. Che colore del tessuto per divani scegliere?
Il colore del tessuto di un divano può fare davvero la differenza in una stanza. I colori chiari come il bianco, panna, il ghiaccio, sono davvero belli, danno luce alla stanza ma sono anche i più difficili da gestire, in quanto si sporcano e mostreranno i segni del tempo più rapidamente. Per questo motivo se sei innamorata di un tessuto per divano di colore chiaro, fa in modo di farne un rivestimento sfoderabile e lavabile o almeno assicurati che il rivestimento sia pretrattato per respingere le macchie. Una buona via di mezzo è un divano grigio o marrone. Entrambi sono facili da utilizzare in quasi tutte tinte e sono abbastanza scuri da nascondere macchie e segni del tempo. Se ti sembrano troppo scuri puoi aggiungere accessori luminosi e intercambiabili, come cuscini e grandi coperte colorate. Per quanto riguarda i tessuti per divani di colore nero assicurati che non sia alla luce solare diretta poiché potrebbe sbiadire. In alternativa, scegli una tonalità più chiara o un tessuto resistente allo scoloritura.
Ecco questi erano solo alcuni consigli per scegliere il tessuto migliore per il tuo divano. Come avrai capito dovrai valutare i pro e i contro delle varie opzioni di tessuto che troverai nello shop di tessutionline.eu alla voce Tessuti per arredamento , in modo che una volta realizzato, potrai goderti il tuo divano bellissimo per molti anni a venire!